STORIA del lago di “COMABBIO” |
|||
Veduta del lago dal parco Berrini di Ternate |
![]() |
Il lago di Comabbio è a quota 243 metri sul livello del mare e occupa una conca allungata tra i monti Pelada (471 metri) e Della Croce (449 metri) a ovest, San Giacomo (434 metri) a est. É lungo 3,6 e largo 1,4 chilometri, ha uno sviluppo costiero di 9 chilometri e una superficie di 3,59 chilometri quadrati.
Gli eventi che portarono alla formazione del nostro lago risalgono
alle grandi glaciazioni, quando la circolazione delle acque superficiali
che scorrevano tra il Verbano e il territorio di Varese avevano un
andamento nord-sud: i fiumi scendevano soprattutto dalla zona del Campo
dei Fiori, attraversando le valli fluviali che successivamente
diventeranno laghi e confluendo poi nel Ticino nei pressi dell’attuale
Sesto Calende attraverso due emissari ancor oggi visibili. In epoca di
espansione glaciale poi il ghiacciaio del Verbano, dirigendosi verso
sud-est non fece altro che scavare ulteriormente le valli preesistenti,
creando così le premesse perché diventassero poi bacini lacustri. |
|